Domanda:
Final Fantasy..................? 10 pnt?
2008-06-25 05:29:02 UTC
mi dite tutto su final fantasy? voglio sapere quanti gioki ci sn ,voglio rakkontata tutta la storia,voglio sapere kome faccio a skarikare tutti i gioki,e voglio sapere se esistono film su final fantasy, e se sapete qualkos altro ditemelo
Sette risposte:
2008-06-25 05:36:19 UTC
Final Fantasy (in giapponese: ファイナルファンタジー Fainaru Fantaji) è una popolare serie di videogioco di ruolo alla giapponese (J-RPG) prodotta dalla Squaresoft (divenuta, in seguito alla fusione con la Enix nell'aprile del 2003, Square-Enix), una tra le maggiori case di produzione di videogiochi giapponesi.



Ad oggi Final Fantasy rappresenta un videogioco di grande rilevanza storica per il mondo del divertimento interattivo. Soprattutto Final Fantasy VII ha rappresentato una svolta per la serie, dato il passaggio dal 2D al 3D; ad oggi il settimo capitolo rimane il più venduto della storia della serie.



La storia di Final Fantasy è diversa da capitolo a capitolo, ma l'universo del gioco è sempre familiare grazie a degli elementi ricorrenti.



La magia, che ha quasi sempre un ruolo di primo piano anche nella storia. Gli incantesimi portano sempre gli stessi nomi, così come il suffisso -ara e -aga che ne determinano l'intensità.

Le evocazioni, in particolare Shiva, spirito di ghiaccio con le sembianze di donna, Ifrit, demone di fuoco, e Bahamut, re dei draghi

Il vestiario invariato anche negli spin-off, diverso solo nello stile grafico a seconda del tono del gioco.

In ogni capitolo c'è un personaggio di nome Cid, estroverso e al comando di una nave volante o astronave. Tutte le sue incarnazioni sono comunque slegate temporalmente.

Il Chocobo, grande uccello giallo simile a uno struzzo che può essere cavalcato per percorrere lunghe distanze.

I Moguri, piccoli esseri simili a gatti con alucce da pipistrello e un pon pon in testa di cui vanno fieri, che si rendono utili recapitando la posta e salvando la partita.

Alcuni temi musicali come la fanfara di fine battaglia e il preludio.

Le armi, i cui nomi si possono ritrovare durante la serie, sia riferiti ad altre armi che ad altri elementi del gioco come per esempio la Lagunarock che in FF8 è un' aeronave e in FF9 è una delle armi più potenti per Steiner, oppure la katana Masamune.



Curiosità

Final Fantasy VII, nonostante abbia spopolato anche in Italia, ufficialmente non è mai stato tradotto in italiano; bisognerà aspettare Final Fantasy VIII per avere una traduzione anche nella nostra lingua.

È invece disponibile in rete una patch, se non il gioco intero, tradotto interamente da un gruppo di ragazzi italiani nella nostra lingua.





Cenni sul titolo

Si dice che il nome della serie derivi dal fatto che, nel 1986, il signor Sakaguchi (creatore e game designer) espose al signor Miyamoto un'idea, un nuovo videogioco, che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il progetto fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.



Titoli pubblicati

Sono stati pubblicati, al gennaio 2005, dodici capitoli della saga principale, ognuno dei quali ha trama, personaggi e ambientazioni del tutto differenti; uniche eccezioni, nell'ambito videoludico, sono Final Fantasy X-2, sequel di Final Fantasy X, e Before Crisis: Final Fantasy VII, Crisis Core: Final Fantasy VII, Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII, rispettivamente prequel, prequel e sequel di Final Fantasy VII. Entro la fine del 2008 verrà pubblicato il tredicesimo capitolo per PlayStation 3.





Saga principale

Escludendo le raccolte, i videogiochi della saga principale di Final Fantasy sono:



Final Fantasy I

Final Fantasy II

Final Fantasy III

Final Fantasy IV

Final Fantasy V

Final Fantasy VI

Final Fantasy VII

Final Fantasy VIII

Final Fantasy IX

Final Fantasy X

Final Fantasy XI

Final Fantasy XII

Final Fantasy XIII



International [modifica]

Sono edizioni di Final Fantasy pubblicate solo in giappone con caratteristiche leggermente diverse dalla versione originale (FF VII In/FF X In/Ff XII In) oppure sequel della storia precedente (FF X-2 In/KH FM/KH FM 2). L'unica caratteristica presente in tutti è il doppiaggio in americano con sottotitoli in giapponese (da qui international). Molto più belli sia graficamente sia per i contenuti, la notizia della loro uscita non ha mai varcato il suolo europeo ufficialmente ma grazie alla rete internet ci è giunta notizia negli ultimi due anni di questi giochi che forse non saranno mai tradotti in americano e neanche in PAL.



Final Fantasy VII International

Final Fantasy X International

Final Fantasy X-2 International + Last Mission

Final Fantasy XII Zodiac Job Sistem

Kingdom Hearts Final Mix

Kingdom Herts II Final Mix

Tutti questi giochi sono disponibili solamente per Sony Playstation 2





Spin-off ed espansioni

Final Fantasy gode anche di una serie di videogiochi separati dalla saga principale:



Seguiti diretti

Final Fantasy X-2 seguito del decimo episodio, riprende i personaggi e le ambientazioni, da molti fan considerato troppo commerciale, da molti altri no, è stato il primo caso di seguito diretto di un episodio della saga.

Final Fantasy IV the After: Tsuki no Kikan seguito del quarto capitolo.

Saga di Final Fantasy VII

Before Crisis: Final Fantasy VII: , gioco per cellulare FoMa.

Crisis Core: Final Fantasy VII, previsto per PlayStation Portable (PSP)

Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII, uscito su Sony PlayStation 2, è un action/RPG con protagonista Vincent Valentine, comprimario di Cloud Strife nel settimo capitolo della saga

Final Fantasy VII: Snowboarding, disponibile per cellulari.

A questa saga appartiene anche il film di animazione in Computer Grafica uscito nel settembre 2005 Final Fantasy VII: Advent Children, disponibile in formato DVD e UMD, proiettato anche al festival del Cinema di Venezia.

MMORPG (Final fantasy XI e sue espansioni)

Final Fantasy XI

Final Fantasy XI: Rise of the Zilaart

Final Fantasy XI: Chains of Promathia

Final Fantasy XI: Treasures of Aht Urhgan

Final Fantasy XI: Wings Of The Goddess

(Le prime tre espansioni citate sono presenti nella versione di Final Fantasy XI per la console Xbox 360 la quarta espansione è venduta separatamente anche su Xbox 360)



Saga di Final Fantasy XII

Final Fantasy XII,uscito su Sony PlayStation 2,è un action/RPG.

Final Fantasy XII - Revenant Wings,previsto per Nintendo DS.

Fabula Nova Crystallis

Final Fantasy XIII, previsto per Playstation 3.

Final Fantasy Versus XIII, previsto per Playstation 3.

Final Fantasy Agito XIII, previsto per telefoni cellulari.

Serie di videogiochi Squaresoft "SaGa" (i seguiti sono usciti su altre piattaforme, ad esempio SaGa Frontier I & II su Sony PlayStation):

Final Fantasy Legend (in Giappone: Makaitoushi SaGa)

Final Fantasy Legend II (in Giappone: Makaitoushi SaGa II)

Final Fantasy Legend III (in Giappone: Makaitoushi SaGa III)

Capitoli Strategici-RPG

Final Fantasy Tactics (sviluppato per Playstation)

Final Fantasy Tactics: The War of the Lions adattamento per PlayStation Portable

Final Fantasy Tactics Advance (di cui esiste anche un adattamento radiofonico in quattro capitoli)

Final Fantasy Tactics Advance 2: The Sealed Grimoire (Per Nintendo DS)

Saga Crystal Chronicles

Final Fantasy Crystal Chronicles (per Game Boy Advance)

Final Fantasy Crystal Chronicles - Hatenaki sora no mukou ni (per Nintendo GameCube)

Final Fantasy Crystal Chronicles: Ring of Fate (per Nintendo DS)

Final Fantasy Crystal Chronicles: The Crystal Bear (previsto per Nintendo Wii)







Altri

Final Fantasy: Unlimited on PC Adventure - Labyrinth

Final Fantasy: Unlimited with U

Mystic Quest Legend (in Giappone Final Fantasy USA: Mystic Quest - negli USA Final Fantasy: Mystic Quest)

Final Fantasy Adventure uscito per Game Boy (in Giappone: Seiken Densetsu, cioè Sword of Mana) ha generato la serie parallela di Secret of Mana, ed è stato disponibile per l'europa col nome di Mystic Quest per Game Boy, poiché all'epoca il brand di Final Fantasy era molto diffuso solo in america. sul Game Boy advance è presente il suo remake, con grafica simile agli episodi a 16 bit, intitolato Sword of Mana. Benché intitolato anche Mystic Quest non ha nulla in comune con il Mystic Quest per Super Nintendo.

Bahamut Lagoon, JRPG strategico uscito su Super Nintendo nel 1996

Dragon Quest & Final Fantasy in Itadaki Street Special

Ehrgeiz - God Bless the Ring (picchiaduro 3D per Playstation con alcuni personaggi di Final Fantasy VII)

Chrono Trigger (Rpg Per piattaforme SNES e playstation creato dalla Squaresoft in collaborazione con Akira Toriyama e spesso associato erroneamente alla saga di final fantasy.)

Chocobo world (Gioco Adventure venduto direttamente in una miniconsole compatibile solo con questo gioco in cui si potrà impersonare il famoso "pollo" di final fantasy)

Chocobo Racing (Gioco di corse in cui potremo impersonare un chocobo alla guida di vetture oppure altre simpatiche creature)

Kingdom Hearts I, II e Chain of Memories (3 giochi, i primi due per playstation 2 il terzo per Game Boy Advance realizzati dalla square-enix in collaborazione con la Disney nei quali i protagonisti ed i personaggi presenti sono un miscuglio tra i protagonisti dei final fantasy e le creazioni di Walt Disney)

Final Fantasy Dissidia un picchiaduro per psp con i protagonisti e antagonisti della serie

Demo Tecniche

Final Fantasy SGI Demo, che non è un gioco, ma una demo tecnica in Computer Grafica per Nintendo 64 con i protagonisti di Final Fantasy VI.

Final Fantasy VII Tech Demo, una demo tecnica alla presentazione della Sony Playstation 3,per dimostrare le potenzialità della nuova console. Alcuni sostennero che si trattasse di un remake per Sony Playstation 3 di Final Fantasy VII, nulla di confermato per il momento da Square-Enix



Le piattaforme

I vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: NES, SNES, MSX 2, PlayStation, PlayStation 2, PSP, Nintendo GameCube, Game
❝s ℎ i v α❞
2008-06-25 13:22:04 UTC
Ciao ^^



Final fantasy è la mia passione:



Allora,

Final Fantasy (in giapponese: ファイナルファンタジー Fainaru Fantaji) è una popolare serie di videogioco di ruolo alla giapponese (J-RPG) prodotta dalla Squaresoft (divenuta, in seguito alla fusione con la Enix nell'aprile del 2003, Square-Enix), una tra le maggiori case di produzione di videogiochi giapponesi.



Ad oggi Final Fantasy rappresenta un videogioco di grande rilevanza storica per il mondo del divertimento interattivo. Soprattutto Final Fantasy VII ha rappresentato una svolta per la serie, dato il passaggio dal 2D al 3D; ad oggi il settimo capitolo rimane il più venduto della storia della serie.



FINAL FANTASY perchè:



Si dice che il nome della serie derivi dal fatto che, nel 1986, il signor Sakaguchi (creatore e game designer) espose al signor Miyamoto un'idea, un nuovo videogioco, che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il progetto fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.



Piattaforme:

vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: NES, SNES, MSX 2, PlayStation, PlayStation 2, PSP, Nintendo GameCube, Game Boy, Game Boy Advance, Nintendo DS, WonderSwan Color, Nintendo Wii, Xbox 360, Cellulari i-Mode su rete Personal_Digital_Cellular, Cellulari i-Mode su rete FOMA, Cellulari EZWeb su rete CDMA2000, e anche per PC.



Gli Artisti Di FFantasy:



La maggior parte delle colonne sonore degli episodi di Final Fantasy è composta da Nobuo Uematsu, mentre il character design è affidato maggiormente a Yoshitaka Amano (FF da I a VI e IX) e Tetsuya Nomura (FFVII, VIII, X, X-2).



Manga e Altro:



La saga di Hironobu Sakaguchi ha avuto anche altre incarnazioni non videoludiche:



Final Fantasy: Legend of the Crystals, OAV di 4 puntate, seguito diretto di Final Fantasy V.

Final Fantasy: The Spirits Within, film di animazione in computer grafica, di cui esiste anche un adattamento romanzesco.

Final Fantasy: Unlimited, anime di 25 puntate più un prologo (di cui esiste anche un adattamento romanzesco, Final Fantasy: Unlimited - Huta no kizuna), la cui storia è completata da (in ordine cronologico):

Final Fantasy: Unlimited After Spiral Zero (romanzo online)

Final Fantasy: Unlimited Before - Aura Inochi Tsugumono (romanzo radiofonico)

Final Fantasy: Unlimited After (libro illustrato)

Final Fantasy: Unlimited After Spiral (7 romanzi online)

Final Fantasy: Unlimited After 2 - Risa, Tachikirareta kusari (romanzo radiofonico)

Final Fantasy VII: Advent Children, film di animazione in Computer Grafica, seguito diretto di Final Fantasy VII, uscito nel 2005 in Giappone su DVD e UMD e nel 2006 in Europa.

Final Fantasy VII: Last Order, anime OAV su Final Fantasy VII che si inserisce cronologicamene prima di quest'ultimo e che sarà incluso nella Ultimate Edition di Final Fantasy VII: Advent Children. Si compone di un solo episodio da 25 minuti.

Final Fantasy XI: The Out of Orders, manga basato su Final Fantasy XI - Online





Dunque a quanto pare i primi episodi di final fantasy sono nati nel Gboy e Nes (http://it.wikipedia.org/wiki/Final_Fantasy) e sono:



-Final Fantasy

-Final Fantasy II

-Final Fantasy III

-Final Fantasy IV

-Final Fantasy VI

-Final Fantasy Adventure

-Final Fantasy Legend

-Final Fantasy Legend II

-Final Fantasy Legend III

-Final Fantasy Mystic Quest

-Final Fantasy I & II: Down of Souls

-Final Fantasy Tatctis Advance

-Final Fantasy IV Advance

-Final Fantasy V Advance

-E la nuova versione di Final Fantasy III per GBA

La quale puoi scaricare qua:(http://www.rinoadiary.it/download/download_emulatori_roms.htm)



Poi ci sono quelli per PlayStation 1, 2 e:



• Final Fantasy VI

• Final Fantasy VII

• Final Fantasy VIII

• Final Fantasy IX

• Final Fantasy X

• Final Fantasy X-2

• Final Fantasy XII



Qua Ci sono Alcuni links di FFantasy Dove puoi scaricare:



http://www.zellfantasy.it/history.htm

http://www.finalfantasydream.it/

http://www.ffrevelations.it/

http://www.rinoadiary.it/

http://www.ffonline.it/?lng=it (sito ufficiale)

http://www.ffplanet.com/

http://www.finalfantasy12.eu.com/site_it.html

http://www.finaldream.it/fd/



L'ultimo (della quale ha fatto molta notizia) è FINAL FANTASY XIII:



Il trailer:



http://it.youtube.com/watch?v=_ephE0HMts0



Alcune recensioni:



Il gioco nasce dai creatori di Final Fantasy X e Kingdom Hearts. Durante la conferenza stampa tenuta l'8 maggio 2006 a Los Angeles, la Square Enix ha ufficialmente annunciato l'inizio della next generation di FF, che muoverà il primo passo con la pubblicazione di Final Fantasy XIII per PlayStation 3. La peculiarità di questo nuovo capitolo della celebre saga sarà lo sviluppo contemporaneo di altri videogiochi ad esso paralleli, che avranno personaggi, ambientazioni e storie diverse ma si svilupperanno sempre nello stesso universo di FF XIII. Il nome dell'intero progetto è Fabula Nova Crystallis, ovvero "La Nuova Favola del Cristallo". I titoli finora annunciati sono Final Fantasy XIII (PS3), Final Fantasy Versus XIII (PS3), e Final Fantasy Agito XIII (per cellulari). Non si sa se questa inedita linea d'azione, che per ora trova un parallelo solo nella "Compilation" (o "Reunion") di Final Fantasy VII, riguarderà unicamente il tredicesimo capitolo o diverrà una procedura abituale anche per gli (ipotetici, sinora) episodi successivi.



Il team che sta lavorando a FF XIII è lo stesso di FF X, mentre il Versus XIII (che non sarà un classico GdR, bensì un videogioco d'azione) è in sviluppo presso il team che ha prodotto Kingdom Hearts II - capeggiato da Tetsuya Nomura, che è responsabile della lavorazione di entrambi i giochi, essendo anche designer dei personaggi in FF XIII

Il primo trailer rilasciato da Square-Enix palesava subito le notevoli caratteristiche grafiche del gioco (nel trailer, in cui brevi filmati FMV si alternano a sequenze con grafica calcolata in tempo reale, a stento si nota il passaggio dall'uno all'altro formato). Il video è inoltre rivelatore di alcune caratteristiche del gameplay: a differenza del recente FF XII (che ha rivoluzionato la saga introducendo battaglie in tempo reale, simili peraltro a quelle di FF XI Online), il tredicesimo capitolo rispolvererà lo storico sistema ATB (Active Time Battle), che fu un caposaldo della serie nei primi nove episodi, arricchito di nuove opzioni: i combattimenti saranno molto più frenetici, la selezione degli attacchi avverrà attraverso menu più rapidi e intuitivi, si potrà modificare la propria arma nel bel mezzo di uno scontro (la protagonista femminile del gioco, Lightning, è inizialmente dotata di una corta spada che all'occorrenza si tramuta in pistola, simile ai Gunblade di FF VIII), e ci sarà spazio anche per attacchi corpo a corpo come calci e scivolate (una novità assoluta per la serie). Recentemente è emerso che anche le classiche Summon avranno la facoltà di mutare radicalmente aspetto (Shiva, l'elementale del ghiaccio, può diventare una motocicletta cavalcabile dai personaggi). Il trailer mostra Lightning che mette al tappeto uno stuolo di soldati dall'equipaggiamento hi-tech in un treno in corsa, passando attraverso il gruppo di nemici con una destrezza fuori dal comune ed esibendosi in acrobazie, magie, colpi di pistola e arti marziali, perfettamente miscelati tra loro. Non è ancora chiaro se il giocatore potrà concatenare gli attacchi con la stessa rapidità e con la stessa resa coreografica viste nel filmato.



Riguardo al personaggio di Lightning, Tetsuya Nomura, a cui è stato affidato - come da tradizione - il compito di disegnare tutti i principali protagonisti della nuova avventura, ha rivelato che non è stato affatto facile rispettare le consegne impartitegli, secondo le quali l'eroina doveva essere straordinariamente forte (tanto fisicamente quanto nel carattere) e avere uno sguardo glaciale, ma al tempo stesso conservare qualcosa di più che una semplice parvenza di femminilità. Null'altro si sa di preciso su questo personaggio ancora piuttosto enigmatico, eccetto per il commento di Nomura che la classifica come una perfetta "versione femminile di Cloud" (il protagonista, molto famoso, di FF VII).



L'unico altro personaggio sino ad ora svelato è un giovane uomo dalla capigliatura bionda, che - sempre stando alle parole di Nomura - "ha un modo di fare da cow-boy". Questo lascia supporre che utilizzerà prevalentemente armi da fuoco, tanto più se il nuovo personaggio reciterà ancora una volta la parte che in passato fu già di Irvine (FF VIII), Vincent (FF VII) e Balthier (FF XII): ovvero, il ruolo di indispensabile comprimario del protagonista, magari con un temperamento riflessivo e solitario, venato di un fascino ambiguo.



Per quanto riguarda invece l'ambientazione, si evince chiaramente dal trailer che lo scenario presenterà una massiccia componente di tecnologia fantascientifica (in puro stile FF VIII), coniugata a scenari più tipicamente fantasy che però, presumibilmente, faranno di tutto per distinguersi dagli stereotipi del genere (nel filmato si può ammirare per pochi secondi una suggestiva foresta dove la vegetazione sembra quasi "cristallizzata"). La tematica del Cristallo dall'immenso potere magico (nata con il primo episodio di FF e rielaborata nei successivi quattro capitoli) sarà, a sorpresa, il fulcro anche di questo FF XIII, nonché di tutti i titoli appartenenti al progetto denominato "Fabula Nova Crystallis", sia quelli già annunciati sia quelli che potrebbero fare la loro comparsa nei prossimi mesi/anni.



FINAL FANTASY XIII VERSUS:



Questa alternativa alla storia principale di Final Fa
Luca M 2, la Vendetta
2008-06-25 12:34:40 UTC
un minuto di silenzio:





è stata appena assassinata la povera ed innocente Lingua Italiana
Gravidus
2008-06-25 12:35:22 UTC
Ecco qui la risposta a tutte le tue domande......................Ciao



http://it.wikipedia.org/wiki/Final_Fantasy



Scusami tanto Luca visto che fai tanto il sarcastico per caso sei laureato in lettere per riprende qualcuno che ha scritto male una parola sai te lo chiedo perchè c'è mio nipote che ha 2 anni e cerco qualcuno che gli faccia da maestro così appena arriva alle elementari ha già un bagaglio culturale di rilievo non sapevo che qui in Answer avevamo dei professori.................Ciao
2008-06-25 12:37:06 UTC
scusatemi, mi date una mano? https://answersrip.com/question/index?qid=20080623060532AAyJsCi&r=w
2008-06-25 12:36:03 UTC
io ho visto il film
Anarchy
2008-06-25 12:35:04 UTC
io ho tutti i giochi di final fantasy :p tranne il 13 col ***** che mi compro la play tre solo per final fantasy 13 xd si ci sono anke film il gioco più bello per me è l'8 invece quasi tutti dicono il 7 cmq per final fantasy ci vuole un manuale di milioni di pagine per sapere tutto quindi trovati un sito

i giochi ti consiglio di comprarli perkè è più belo averli originali


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...