Come utilizzare la Supercard DS One
Pubblicato il 12/2/2008 23:30:00 | Sezione Guide
UTILIZZARE LA SUPERCARD DS ONE
Introduzione
Sul mercato sono presenti numerose soluzioni per consentire l'esecuzione di homebrew e ROM sulle nuove console Nintendo DS. Questa breve guida cercherࠤi fornire una panoramica sul funzionamento e sul modo di utilizzo di uno dei prodotti di questo genere di maggior successo, la Supercard DS One, realizzata dalla cinese Supercard, una scheda slot-1 per Nintendo DS e DS Lite. La prima parte dell'articolo, in stile recensione, ne evidenzierࠬe caratteristiche tecniche mentre successivamente ci addentreremo pi? dettagli pratici.
Come sempre, buona lettura!
Disclaimer: si ricorda che 蠩llegale utilizzare, tramite dispositivi di questo tipo e non, ROM di giochi che non sono stati acquistati legittimamente.
Confezione
La confezione della Supercard DS One 蠢en curata e adotta uno stile a libro. Togliamo il sigillo e apriamola. All'interno troviamo: 1 scheda DS One, 1 adattatore Micro-SD – USB, mini-CD al cui interno vi sono il sistema operativo ( consiglio di scaricarlo dal sito ufficiale ), manuale digitale e utility varie, un manuale cartaceo alquanto esiguo ( non in italiano, solo inglese e cinese ).
Custodia aperta
Custodia chiusa
Il modello di cui tratteremo nell'articolo supporta le memorie micro-SDHC ( High Capacity, al momento micro-SD con capacitࠤa 4GB ). Ricordiamo che la scheda di memoria DEVE ESSERE ACQUISTATA SEPARATAMENTE. Per la nostra esperienza utilizzeremo una SanDisk da 4GB. Sul sito del produttore sono comunque raccomandate le memorie Kingston.
Micro-SDHC SanDisk 4GB + adattore + usb reader
Design
Il design della DS One 蠵n aspetto molto importante. La DS One ha infatti le stesse dimensioni di una normale cartuccia per Nintendo DS ( cio蠳0 x 35 x 4 mm ); questo significa che non spunterࠦuori dallo slot e che non ci saranno difficoltࠡd inserirla nell'alloggiamento.
Vista frontale
Vista posteriore
Supercard DS One inserita nel DS Lite
La foto che segue mette a confronto la dimensione della scheda di “Mario Kart DS” con la DS One. Come potete vedere le dimensioni sono le stesse.
Confronto fra Supercard DS One e Mario Kart DS
Si comincia!!
Come abbiamo giࠤetto la Supercard senza una micro-SD 蠰raticamente inutile. Una volta che ve ne siete procurata una 蠮ecessario copiare al suo interno il sistema operativo che sar࠰oi il motore che ci permetterࠤi sfruttare tutte le funzioni della DS ONE. Questa fase 蠲elativamente semplice. Al momento della scrittura di questo articolo la versione pi?iornata del sistema operativo per DS One ( sia per SDHC che non ) 蠬a 3.00 sp2, scaricabile dal sito ufficiale della Supercard da questa pagina.
Dovrete scegliere il sistema operativo che si abbina alla vostra configurazione hardware; se avete una micro-SD ad alta capacitࠨ 4GB ) scaricate la versione per SDHC altrimenti l'altra.
Una volta scaricato il sistema operativo prendiamo la nostra micro-SD e colleghiamola al PC tramite l'adattatore incluso nella confezione. Et Voilଠsarࠡutomaticamente riconosciuta come dispositivo di memorizzazione esterno.
Una volta collegata la scheda, estraiamo l'OS dall'archivio nella schedina di memoria. I file importanti che devono assolutamente essere copiati sono 2: la cartella “scshell” e il file “MSFORSC.nds”. Completata l'operazione di copia siamo pronti per partire .
A questo punto la scheda 蠰ronta per essere sommersa dalle ROM ( scherzo... o forse no =) ), immagini, file di testo, musica e anche homebrew.
Non 蠮ecessario ma 蠣aldamente consigliato adottare una suddivisione in sottocartelle. Nel mio caso ho creato varie sottocartelle: APPS, MEDIA, NDS, OTHER.
Il tanto atteso avvio
Dopo aver completato la fase di salvataggio dei dati sulla scheda di memoria possiamo passare al collaudo. Rimuoviamo la scheda dall'adattatore, inseriamola delicatamente nella DS One e posizioniamo quest'ultima nella nostra console.
Dopo aver acceso la console ci apparir࠳ullo schermo una splash screen blu con la scritta “Supercard”. Ecco come dovrebbe presentarsi:
Splash Screen
Se invece la micro-SD 蠶uota o si sono presentati alcuni problemi vi apparir࠱uesta schermata:
La scheda micro-SD non 蠩nserita
Una volta caricato interamente il sistema operativo vi troverete davanti una schermata simile a questa:
Eccoci nel sistema operativo
Facciamo una rapida panoramica. Sullo schermo superiore appaiono 4 men?alto ( Saver, Other, Option, Help ) mentre appena sotto vediamo il contenuto della scheda di memoria. Sullo schermo touch screen invece compare una finestra che reca alcune informazioni sull'elemento attualmente selezionato.
Prima di passare a spiegare a cosa servono tutti questi men?ariamo un po' di scorciatoie ( o hotkeys ) che ci saranno molto utili.
Principali combinazioni di tasti
Up/Down/Left/Right Frecce direzionali
A/B Aprire cartelle/Avvio/Chiusura
START Mostra informazioni supplementari
L/R Pagina su/gi?>
X Mostra/chiude la finestra delle propriet༯td>
Y Cambia la grandezza delle icone ( NO/small/big/PDA icon )
L+X Accesso alla finestra “patch window”
L+B Boot da slot-2 GBA card ( o dal men?er->Superkey )
L+A Scambia gli schermi ( Display LCD --> Display Touch Screen e viceversa )
Comandi se il men?trova sullo schermo LCD Per muoversi tra i men?ottomen?nza switchare lo schermo con il comando L+A, si tiene premuto sul tasto R e si utilizzano le freccie direzionali
Premiamo L+A in modo da trovarci con i men?lo schermo touch screen.
Schermi invertiti
Analizziamo ora i 4 men? />
Men?Saver: In questo men?possono scegliere le dimensioni del salvataggio per le ROMs che non hanno nessuna corrispondenza con il database di caricamento. Le dimensioni sono 4 KB, 64 KB, 512 KB, 2 MB / 4 MB.
Men?Other:
- GBA Union: permette l'interazione tra GBA e NDS ROMS in modo da poter sbloccare contenuti speciali, nuovi personaggi, nuovi livelli ecc.
- SC Rumble: permette di utilizzare SC Rumble Pack inserito nello slot-2 ( pacchetto che fa vibrare la console )
- Display Chinese Name: tutto il sistema operativo appare in lingua cinese ( la cosa non 蠰iacevole, almeno per noi =D )
- Save Men?: salva le impostazioni correnti. Le modifiche vengono apportate nel file global.ini
- SuperKey: permette di effettuare il boot dallo slot-2
- Auto set SD Speed: la velocitࠤella micro-sd viene settata in automatico
- Enable Patch: attivando questa funzionalit࠳i avrࠡccesso ad “Enable Cheat”, “Enable Reset”, “Enable Guide”, “Realtime Save”, “Fix Downplay”.
Opzioni avanzate
Men?Option:
- ICO Modality: cambia la visualizzazione delle icone ( NO/small/big/PDA icon )
- File Sort: ordina i file in ordine alfabetico o in ordine di data
- Language: Permette di cambiare la lingua del sistema operativo ( le lingue incluse sono inglese e cinese..... ma leggete pi?nti ci sar࠵na sorpresina =D )
- SD Speed: permette di settare manualmente la velocitࠤella SD
- File Info: permette di visualizzare informazioni sul file selezionato
- Data Window: permette di nascondere o di ripristinare la barra della data in basso
- About: mostra la versione della “moonshell” e fornisce alcune informazioni sulle librerie presenti
Men?Help: appare un pop-up in cui sono presenti le funzionalitࠢase ( le cose da sapere per sapersi muovere con un po' di destrezza ), sono le stesse che ho riportato nella tabella precedente
Ultima chicca degna di nota: dopo alcuni minuti in cui la console resta in uno stato di inutilizzo lo schermo touch screen si disattiva e sullo schermo superiore appare una specie di orologio digitale che riporta ora, data e perfino la temperatura.
Da non dimenticare che il sistema operativo supporta pienamente la modalit࠳tand-by ( o sleep mode ); appena il DS viene chiuso gli schermi si spengono e si entra in modalit࠲isparmio energetico
Orologio e altre informazioni
CompatibilitࠒOM
Ecco come si presentano le ROM
Questa sezione della recensione viene dedicata alla compatibilitࠤelle ROM con la Supercard DS One; in questa pagina troverete quindi un elenco delle ROM testate e realmente funzionanti.
Personalmente non ho avuto il piacere di provare molte ROM ( per ora =D ), quindi questa pagina andr࠶ia via aggiornata ( 蠳empre ben accetto il contributo degli utenti ). Ecco la lista. Di questi giochi 蠣onfermata la compatibilitࠩn modalit࠳ingle player.
42 classici per sempre
Advance War – Dual Strike
Advance Wars: Dark Conflict
Another Code – Two memories
Asphalt Urban GT2
Battle of Prince of Pesia
Bomberman
Bomberman Story DS
Bubble Bobble Revolution
Call of Duty 4 – Moder warfare
Castlevania – Dawn of Sorrow
Crossword DS
Dr.Kawashima's Brain Training
Dragonball – Supersonic Warriors 2
Drawn to life
Electroplankton
English Training
Geometry wars – Galaxies
Gi? il tubo
Hotel Dusk – Room 215
I Simpson – Il videogioco
Kirby – Mouse Attack
Mahjong
Mario Kart DS
Mario & Sonic ai giochi olimpici
MegaMan ZX
Metroid Prime Hunter
More brain training
Naruto – Ninja Council
Need for Speed – Prostreet
New Super Mario Bros
Nintendo DS Browser ( NECESSITA DI UNA MEMORIA DI ESPANSIONE DA INSERIRE NELLO SLOT-2 )
Phoenix Wright – Ace Attorney
Picross DS
Prism – Light the way
Sonic Rush
Space Invaders Revolution
Sprug – The dating game
Star Trek – Tactical Assault
StarFox Command
The Legend of Spyro – The eternal night
The Legend of Zelda – Phantom hourglass
Tomb Raider